Progetti
Il progetto TERRITORIO CHIAMA CINEMA è un laboratorio didattico per Istituti di ogni ordine e grado presenti nel X Municipio di Roma e nel comune di Fiumicino.
Il progetto persegue finalità legate all’educazione interculturale, alla solidarietà ed allo sviluppo delle competenze comunicative in L2.
I laboratori di arte hanno l’obiettivo di suscitare l’interesse dei ragazzi nei confronti delle
testimonianze storico-artistiche del luogo.
Il progetto, elaborato e coordinato dai docenti dell’Istituto, nasce dall’esigenza di favorire negli alunni il senso di appartenenza al proprio territorio.
Il progetto promuove iniziative di sensibilizzazione e d’informazione finalizzate a sviluppare nei giovani la cultura della legalità.
Il progetto si propone di educare alla memoria storica e stimolare il pensiero
critico attraverso una ricerca sul contributo delle donne alla Costituente.
Il progetto si propone come obiettivo lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.
Il progetto EcceDiamo serve per far capire a tutti quanto sia importante la lotta allo spreco ma soprattutto il recupero di tutti i beni non consumati.
L’istituto scolastico aderisce ad iniziative di solidarietà con l’obiettivo di sviluppare competenze in materia di solidarietà.
Il progetto si propone l’obiettivo di sensibilizzare i bambini all’importanza della donazione del sangue e farne conoscere regole e modalità.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di favorire negli alunni comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione.
Il Programma Latte nelle scuole è la campagna di ed. alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinata agli allievi delle scuole primarie.
Il programma europeo è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini.
Sapere i sapori: "Olio extravergine di oliva: lo conosciamo?"
Finalizzato all’educazione alimentare, il progetto si propone di educare gli alunni ad un sano regime alimentare.
Il progetto promuove iniziative volte alla sensibilizzazione e divulgazione delle
norme che regolano il codice stradale.
Le attività proposte sono legate al settore “Ri-Generazione dei Saperi” e sono propedeutiche alla preparazione della“Giornata del Mare e della Cultura marinara"
GENS: raccogli plastica, non solo conchiglie. L’archeologo e la scoperta della città etrusca di Veio
Conoscere i danni causati dall'inquinamento di plastiche per le zone costiere del territorio e comprendere le azioni da intraprendere per la sua salvaguardia.
Attività sul riutilizzo responsabile delle risorse con particolare riferimento all’acqua.
Progetto volto a sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e al rispetto dell’ambiente.
Istruzione Domiciliare per alunni temporaneamente malati.
Una psicologa interverrà nelle classi della scuola primaria per assistenza psicologica e per la gestione delle dinamiche relazionali nel gruppo classe.
Il SERVIZIO PSICOPEDAGOGIGO, nell’ambito dell’integrazione degli alunni con
disabilità, mira a migliorare il benessere e la salute psicosociale degli stessi.
I laboratori si propongono l’obiettivo della promozione e diffusione del linguaggio multimediale nella scuola.
Il progetto Memoria nasce per la diffusione e lo sviluppo dello studio della Shoah e della memoria della Shoah.
Il Progetto mira a favorire la riflessione sul tema dell’esilio.
La biblioteca scolastica multimediale rappresenta uno spazio culturale a servizio della didattica.
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico.
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico.
Progetto finalizzato allo sviluppo del pensiero computazionale con interventi mirati e partecipazione a iniziative dedicate nazionali e internazionali.
Pubblicato: 20.09.2023 - Revisione: 20.09.2023
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.