Ravenna: scambio epistolare e studio del territorio

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto, elaborato e coordinato dai docenti dell’Istituto, nasce dall’esigenza di favorire negli alunni il senso di appartenenza al proprio territorio.

Presentazione

Data

dal 12 Settembre 2022 al 8 Giugno 2023

Descrizione del progetto

Il progetto, elaborato e coordinato dai docenti dell’Istituto, nasce dall’esigenza di favorire negli alunni il senso di appartenenza al proprio territorio. Prevede scambi con scuole o istituzioni con le quali condividiamo radici storiche, in particolare con:

– Ravenna in quanto la bonifica del nostro territorio avvenne grazie all’intervento dei Ravennati. Si tratta di un progetto in rete che coinvolge l’I.C. Manara Valgimigli di Mezzano-Ravenna (plessi: Rodari, Balella e Bartolotti), Enti Locali di Roma, Ravenna, C.R.T. Cooperativa di Ricerca sul Territorio – Ecomuseo del Litorale Romano, Soprintendenza Archeologica-Beni Culturali Ostia, C.R.T., Ecomuseo del Litorale Romano-Polo Ostiense, eventuali collaborazioni con giornali locali.

Obiettivi

  • Attivare tutte le risorse personali finalizzandole alla collaborazione e al lavoro di squadra.
  • Confrontarsi, anche con interlocutori esterni al proprio ambiente, su temi trattati e ritenuti importanti per la crescita personale.
  • Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale.
  • Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli al contesto e selezionando il registro più adeguato.
  • Comprendere il testo della corrispondenza ricevuta ed esprimere considerazioni personali e motivate sul contenuto e/o sul carattere dei corrispondenti.
  • Conoscere i contenuti delle tappe essenziali del percorso di ricerca sul proprio territorio.
  • Documentarsi attivamente, utilizzando varie fonti, prima e dopo aver fruito di elaborati informativi (filmati, lezioni, incontri con esperti, ...) e individua notizie di orientamento e/o arricchimento e/o completamento.
  • Comprendere il senso degli elaborati di studio ricevuti dai territori gemellati e/o condotti in classe ed evidenzia affinità storico-geografiche.
  • Partecipare ai momenti più significativi del progetto: mobilità e rileva valenze positive per la propria crescita personale.

Partecipanti

Alunni classi IV e V scuola Primaria, plesso "Piero della Francesca"

In collaborazione con

C.R.T. Cooperativa di Ricerca sul Territorio
Ecomuseo del Litorale Romano
Soprintendenza Archeologica-Beni Culturali Ostia
C.R.T. Ecomuseo del Litorale Romano-Polo Ostiense

Schede progetto correlate