INFORMATIVA ex art. 13 D.Lgs. n.196/2003 e ex art. 13 del Reg. 2016/679 e D.Lgs. 101/2018, per il trattamento dei dati personali degli ALUNNI e delle FAMIGLIE
Ai sensi ed agli effetti del D.lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (nel seguito indicato sinteticamente come Codice) e del Regolamento Europeo 679/2016 (nel seguito indicato sinteticamente come Regolamento) e del D.lgs. 101/2018, la informiamo in merito al trattamento dei dati personali degli alunni e delle famiglie di questa istituzione scolastica previsto dalla vigente normativa.
Come e perché l’istituzione scolastica raccoglie e tratta i vostri dati personali.
L’Istituto mette in pratica policy e prassi con riferimento alla raccolta e all'utilizzo dei dati personali e all'esercizio dei diritti che vi sono riconosciuti dalla normativa vigente.
Il Trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza.
I dati saranno trattati esclusivamente da personale autorizzato dal Titolare, in particolare dal DSGA e dal personale addetto gli uffici di segreteria, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti e nel rispetto del principio di stretta indispensabilità dei trattamenti.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è:
Nome Istituto scolastico: ISTITUTO COMPRENSIVO M. CALDERINI – G. TUCCIMEI Sede legale: VIA COSTANTINO BESCHI 12 – 00125 ROMA
Sede Operativa Uffici e Direzione: VIA TELEMACO SIGNORINI 78 – 00125 ROMA Telefono: 0652360728
E-mail: RMIC8BX00R@ISTRUZIONE.IT PEC: RMIC8BX00R@PEC.ISTRUZIONE.IT Codice Fiscale: 80233190588
rappresentato dalla Dirigente Scolastica pro tempore Dott.ssa ELEONORA OCCIPITE DI PRISCO
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
E' stato nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO o RPD) che potrete contattare per domande sulla policy e le prassi privacy adottare.
I riferimenti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono:
Denominazione:
MEDING CONSULTING S.R.L. P.IVA :12657981002
Sede legale: VIA DELL’IMPRUNETA, 66 – 00146 ROMA
Team Privacy:
Ing. Fabiana Mercuri (Referente privacy specializzata in data protection) Avv. Giulia Scarpino (Legale esperto in materia di Privacy)
Sig. Giorgio Papalotti (Esperto in sicurezza informatica ed in materia di protezione dei dati)
Referente Privacy: ING. FABIANA MERCURI Telefono:06/56568101
E-mail: F.MERCURI@MEDINGCONSULTING.IT PEC: MEDINGCONSULTINGSRL@LEGALMAIL.IT
I dati personali raccolti dall’Istituto sono necessari alla fruizione del servizio scolastico nel suo complesso. Le forniamo, di seguito le informazioni sul trattamento dei dati effettuato dalla scuola:
- Nel corso del rapporto con la presente Istituzione scolastica, i dati personali verranno trattati dal personale della scuola nell’ambito delle finalità istituzionali, che sono quelle relative all’istruzione ed alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, cosi come definite dalla normativa vigente (R.D. n. 653/1925, D.Lgs. n. 297/1994, D.P.R. n. 275/1999; Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44 e le norme in materia di contabilità generale dello Stato; Legge n. 104/1992, Legge n. 53/2003, D.Lgs. n. 165/2001, D.Lgs 196/2003 e Regolamento Europeo 2016/679, D.M 305/2006; D.Lgs 76/05; D.Lgs 77/05; D.Lgs 226/05; D.Lgs 82/2005, D.Lgs. n. 151/2001, i Contratti Collettivi di Lavoro Nazionali ed Integrativi stipulati ai sensi delle norme vigenti; D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185 fatto salvo quanto disposto dal D.Lgs 66/2017; D.P.R. 20 marzo 2009,n.89; Legge 170 dell'8.10.2010; D.M. n. 5669 12 luglio 2011; DPR 28 marzo 2013 n.80, D.Lgs 33/2013, D.L. 12 settembre 2013, n.104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2013, n. 128,Legge 13 luglio 2015 n. 107, D.Lgs 50/2016 e relativi decreti applicativi e tutta la normativa richiamata e collegata alle citate disposizioni).
- I dati personali definiti come “dati sensibili” o come “dati giudiziari” dal Codice e i dati previsti dagli art. 9 e 10 del Regolamento saranno trattati esclusivamente dal personale della scuola, appositamente incaricato, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e di regolamento citate al precedente punto 1 e nel rispetto del principio di stretta indispensabilità dei trattamenti.
- I dati personali potranno essere comunicati a soggetti pubblici (quali, ad esempio, ASL, Comune, Provincia, Ufficio Scolastico Regionale, Ambiti Territoriali, organi di polizia giudiziaria, organi di polizia tributaria, guardia di finanza, magistratura) nei limiti di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge e di regolamento e degli obblighi conseguenti per codesta istituzione scolastica; i dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere pubblicati mediante affissione all’albo della scuola nei limiti delle vigenti disposizioni in materia.
- I dati personali più sopra evidenziati potranno essere trattati, solo ed esclusivamente per le finalità istituzionali della scuola, anche se raccolti non presso l'Istituzione scolastica ma presso il Ministero dell'Istruzione e le sue articolazioni periferiche, presso altre Amministrazioni dello Stato, presso Regioni e enti locali, presso Enti con cui la scuola coopera in attività e progetti previsti dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa.
- I dati da Lei forniti potranno essere comunicati a terzi soggetti che forniscono servizi a codesta Istituzione scolastica quali, a titolo esemplificativo, agenzie di viaggio e strutture ricettive (esclusivamente in relazione a gite scolastiche, viaggi d’istruzione e campi scuola), imprese di assicurazione (in relazione a polizze in materia infortunistica ed RCT), eventuali ditte fornitrici di altri servizi (quali ad esempio servizi di mensa, software gestionali, registro elettronico, servizi digitali, ecc). La realizzazione di questi trattamenti costituisce una condizione necessaria affinché l’interessato possa usufruire dei relativi servizi; in caso di trattamenti continuativi, le ditte in questione sono nominate responsabili del trattamento, limitatamente ai servizi resi.
- Si fa inoltre presente che è possibile che foto e video di lavori e di attività didattiche afferenti ad attività istituzionali della scuola inserite nel Piano dell'Offerta Formativa (quali ad esempio foto relative ad attività di laboratorio, visite guidate, premiazioni, partecipazioni a gare sportive, ecc.) vengano pubblicate sul sito istituzionale della scuola; vengano effettuate durante l'anno foto di classe; vengano effettuate riprese, da parte della scuola, di alcune attività didattiche e istituzionali. In caso di pubblicazione di immagini e/o video sul sito istituzionale il trattamento avrà natura temporanea dal momento che le suddette immagini e video resteranno sul sito solo per il tempo necessario per la finalità cui sono destinati. Nei video e nelle immagini di cui sopra i minori saranno ritratti solo nei momenti “positivi” (secondo la terminologia utilizzata dal Garante per la protezione dei dati personali e dalla Carta di Treviso del 5 ottobre 1990 e successive integrazioni) legati alla vita della scuola: apprendimento, recite scolastiche, competizioni sportive, ecc. .
- Si fa presente che per ulteriori informazioni e delucidazioni, o per segnalare la volontà di non aderire a determinate iniziative o servizi tra quelli indicati ai punti 5 e 6 del presente documento, è possibile rivolgersi al titolare del trattamento dei dati personali, individuato come da normativa nel Dirigente Scolastico.
- Ad eccezione di quanto previsto ai punti 5 e 6 del presente documento, il conferimento dei dati richiesti e il conseguente trattamento sono obbligatori, in quanto previsti dalla normativa citata al precedente punto 1; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento dell’iscrizione e l’impossibilità di fornire all’alunno tutti i servizi necessari per garantire il suo diritto all’istruzione ed alla formazione.
- I dati sensibili e giudiziari non saranno oggetto di diffusione; tuttavia, alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria, previdenziale, tributaria, giudiziaria e di istruzione, nei limiti previsti dal D.M 305/2006, pubblicato sulla G.U. n°11 del 15-01-07.
- L’Istituzione scolastica tratta i dati contenuti nei documenti di valutazione e orientamento degli alunni raccolti nel Fascicolo dell’alunno. I relativi dati vengono trattati in formato cartaceo ed elettronico. I dati personali a tal fine raccolti e conservati sono solo quelli strettamente indispensabili per l’assolvimento delle finalità previste dal D. Lgs 59/2004, in particolare di documentazione dei processi formativi e di orientamento degli alunni. Per tali ragioni, il loro conferimento è obbligatorio, in quanto necessario per perseguire le suddette finalità istituzionali. La compilazione e l’aggiornamento del Fascicolo dell’alunno sono operati dal personale interno autorizzato dal Dirigente scolastico, per le finalità sopra indicate.
Come, dove e per quanto tempo vengono conservati i vostri dati?
Come
Il trattamento dei dati forniti sarà effettuato sia con supporti cartacei che elettronici, da parte di soggetti interni appositamente autorizzati a cui è consentito l'accesso nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che vi riguardano e nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dal Codice e delle altre individuate ai sensi del Regolamento.
Dove
I dati verranno conservati in archivi cartacei, informatici ed elettronici e custoditi adottando misure adeguate di sicurezza.
Quanto tempo
I dati vengono conservati per il tempo necessario allo svolgimento delle attività istituzionali nei tempi e nei modi indicati dalle Linee Guida per le Istituzioni Scolastiche e dai Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici definiti dalla Direzione Generale degli Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali.
Quali sono i vostri diritti? Sono quelli di:
Accesso
Rettifica
Cancellazione
Limitazione del trattamento
E' pertanto possibile:
Ottenere conferma del trattamento operato dalla Istituzione Scolastica.
Accedere ai dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi
sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo.
Aggiornare o rettificare i dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati.
Cancellare i dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se
questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo
ugualmente legittimo.
Limitare il trattamento dei dati personali in talune circostanze.
Al Titolare del trattamento lei potrà rivolgersi senza particolari formalità, per far valere i suoi diritti, cosi come previsto dall'articolo 7 del Codice (e dagli articoli collegati), e dal Capo III del Regolamento.
dm305_06 e allegati